Raccoglie il patrimonio storico e culturale di Riva e dell’Alto Garda. Ospita le sezioni permanenti dedicate alla Pinacoteca, all'Archeologia e alla Storia, gli spazi riservati alle mostre temporanee e il percorso-laboratorio INvento rivolto ai più piccoli e alle famiglie.
Importante la sezione archeologica: le statue stele rinvenute ad Arco (Età del Rame), i segni della civiltà palafitticola di Ledro, i reperti della cultura preromana e romana, le epigrafi e i manufatti rinvenuti nell’Alto Garda. La pinacoteca presenta opere importanti dal Quattrocento ai nostri giorni: Monogrammista FW (sec. XV), Pietro Ricchi (sec. XVII), Francesco Hayez, Vincenzo Vela, Giuseppe Canella (sec. XIX).
Irrinunciabile, per chi visita il Museo, la salita al Mastio, ovvero la torre principale della Rocca da cui si apre una suggestiva immagine della città e del lago di Garda.
Una vista incantevole si riscontra anche dalla cima della Torre Apponale, raggiungibile dal Museo con una breve passeggiata nel centro storico.
Da non perdere:
La Sezione archeologica del Museo costituisce una delle maggiori collezioni in ambito provinciale e illustra i contesti archeologici e i reperti più significativi messiin luce nel territorio dell'Alto Garda, un'area particolarmente ricca di testimonianze del passato. Dai più antichi manufatti in selce del Monte Baldo riferibili all'Uomo di Neandertal agli abitati palafitticoli di Ledro e Fiavé, passando per le straordinarie statue-stele dell'età del Rame di Arco, il percorso espositivo riserva al visitatorespunti di grande interesse. Di particolare rilievo sono le importanti scoperte di età romana tra le quali spiccano il luogo di culto di Monte San Martino e i ritrovamenti effettuati nel centro storico di Riva del Garda con l'eccezionale complesso termale di via Pilati.
INvento:
Il Museo di Riva del Garda, in collaborazione con la Cooperativa La Coccinella, ha creato uno spazio dedicato alle famiglie;
Uno spazio permanente, attrezzato e a disposizione di tutti i visitatori, grandi e piccoli, con giochi artistici, libri e zone morbide: le sale della Pinacoteca si arricchiscono di isole didattiche e varie esperienze creative che i bambini potranno vivere insieme ai loro genitori o autonomamente.
>>More info<<
Chiedi alla reception del tuo albergo la Trentino Guest Card per entrare gratuitamente!