Rock Master Festival


Quando: 31/08/2019
Località: Arco
Descrizione:

Sabato 31 agosto ad Arco in Trentino un nuovo “Duello”

Dieci tra i climbers migliori al mondo si affronteranno eleggendo un unico vincitore

Adam Ondra campione delle ultime quattro edizioni cerca la “manita”

Sabato 31 agosto ad Arco in Trentino, il Rock Master celebra nuovamente in un appassionante Duello l’essenza dell’agonismo. Due atleti uno contro l’altro su due pareti di elevata difficoltà si scontreranno al Climbing Stadium, divenuto uno dei punti di riferimento nel mondo per la disciplina. Dieci arrampicatori tra i migliori al mondo si misureranno con la forza di gravità in una serie di sfide lungo due percorsi eguali e paralleli. Un primo percorso di qualificazione determinerà le coppie della prima batteria, con gli atleti ad affrontarsi in una sequenza di duelli ad eliminazione diretta. Velocità e difficoltà si uniscono in una perfetta commistione al Rock Master Duel, con un minuto soltanto per superare i 25 metri di 8a. Preparazione ma anche tattica, come ogni contesa che si rispetti, e suspense fino all’ultimo per il titolo di campione e di campionessa. Adam Ondra è il campionissimo che si è portato a casa le ultime quattro edizioni e sarà ancora una volta l’uomo da battere, mentre al femminile attenzione alla slovena Janja Garnbret, detentrice del prestigioso titolo che si deciderà in notturna, rendendo la giornata del 31 agosto magica e spettacolare.

Il pittore francese Eugène Delacroix rappresenta un duello nella propria opera “Combattimento di cavalieri nella campagna”, il quale ricade sotto precisa definizione: “combattimento consensuale e prestabilito che scaturisce per la difesa dell'onore, della giustizia e della rispettabilità e che si svolge secondo regole accettate in modo esplicito o implicito tra uomini di medesimo ceto sociale e armati nel medesimo modo”. Celebri anche i duelli in campo letterario, dove nell’Iliade di Omero si scontrarono Paride e Menelao, Ettore e Achille, e nel Capitan Fracassa di Gautier il barone di Sigognac e il duca di Vallombrosa. Un canone del 1563 promulgato proprio durante il Concilio di Trento insorse contro questa pratica, minacciando di scomunica tutti coloro che avessero partecipato a qualunque forma di duello, ma 456 anni più tardi… un duello riporterà in auge le antiche usanze in una formula unica nata e perfezionata ad Arco. E dal 2000 le pareti arcensi raccontano fatti e aneddoti che fanno parte della storia della disciplina, e un nuovo capitolo è all’orizzonte… Nella medesima settimana si svolgeranno anche i Campionati del Mondo Giovanili IFSC, ed è aperta la possibilità – riservata ai maggiorenni – di far parte dello staff di volontari che lavoreranno con i campioni con la possibilità di usufruire di biglietto gratuito per assistere al “Duello”.

Per tutti gli altri appassionati, invece, la vendita dei biglietti avverrà esclusivamente alla biglietteria del Climbing Stadium, alla cifra di 15 euro a partire dalle ore 20.30 di sabato.

 


A RockJunior tutti trovano il loro spazio: i giovani atleti delle squadre nazionali che gareggiano nella RockJunior U14 CUP, i bambini e ragazzi dal 5 ai 13 anni che vogliono scoprire ed avvicinarsi al mondo dell’arrampicata sportiva partecipando al KID’S ROCK, o tutti assieme nel Family Rock, l’unica gara di arrampicata al mondo dedicata alle famiglie.

ROCK JUNIOR UNDER 14 CUP
I giovani atleti delle squadre nazionali potranno confrontarsi nell’Under 14 Cup, una gara combinata nelle tre discipline Boulder, Speed e Lead. Terreno di gioco le pareti del Climbing Stadium Rock Master, che nel 2011 ha ospitato il Campionato del Mondo di Arrampicata.

KID’S ROCK
Tutti i bambini – dai 5 ai 13 anni – potranno gareggiare e giocare nel Kid’s Rock, prove di abilità e velocità in arrampicata accessibili a tutti anche i principianti, un modo diverso per conoscere lo sport arrampicata.

FAMILY ROCK
E tutti assieme nell’unica gara al mondo dedicata alle famiglie nel Family Rock, una gara in parete a staffetta per coppie formate da genitori e figli.


Sono i tre riconoscimenti internazionali che venerdì 27 Luglio 2018, nell’ambito del Rock Master Festival, verranno assegnati ad Arco per la dodicesima edizione di ARCO ROCK LEGENDS che si propone di promuovere l’arrampicata premiando e presentando al pubblico i protagonisti che, con la loro attività e realizzazioni, più influiscono sullo sviluppo di questo sport. Un evento che al pari di RockMaster è diventato un cult per tutti gli appassionati tanto da essere definito “gli Oscar del Climbing”.

MISSION ARCO ROCK LEGENDS
Scopo della manifestazione è premiare e far conoscere le migliori prestazioni in arrampicata sportiva in falesia e/o nel boulder nel periodo considerato, ma anche lo stile e il messaggio dell’arrampicatore. Si tratta di un’iniziativa unica nel panorama mondiale dell’arrampicata sportiva che ha nel territorio di Arco uno dei centri più importanti e propositivi.
WILD COUNTRY ROCK AWARD – al climber che più si è distinto nell’attività in falesia su vie a spit e/o nel bouldering, sia per le performance ottenute sia per quanto ha saputo influenzare lo stile e l’etica dell’arrampicata sportiva.
LA SPORTIVA COMPETITION AWARD – all?atleta chi si è distinto nell’attività agonistica (Lead, Boulder o Speed) nella stagione precedente il Premio.
CLIMBING AMBASSADOR BY AQUAFIL – ad una personalità che ha contribuito con la sua opera alla promozione dell?arrampicata nel mondo.

PERIODO CONSIDERATO

WILD COUNTRY ROCK AWARD: da giugno 2017 a maggio 2018.
LA SPORTIVA COMPETITION AWARD: stagione agonistica 2017

GIURIA INTERNAZIONALE 2018

PREMIAZIONE EVENTO
La premiazione si svolgerà ad Arco venerdì 27 luglio 2018 alle 21,00 presso il Salone delle Feste, Casinò Municipale. Come sempre sarà una speciale serata evento che avrà per protagonisti i finalisti del Premio, l’arrampicata ed il grande pubblico che tutti gli anni affolla l’evento.


Il punto di incontro “after climbing” nel Centro Storico di Arco


Dal 27 al 29 luglio decine casette in legno ospiteranno le principali aziende specializzate in arrampicata e sport outdoor. L’occasione per scoprire le ultime novità, incontrare atleti, condividere la propria passione tra musica dal vivo, cuccagna climbing, esibizioni di slackline e Zlag-Board Contest, dopo le giornate in falesia o al Climbing Stadium o ancora partecipare allo Street Boulder Contest lungo le vie del Centro Storico ed alla festa finale del RockMaster.

 

ROCKMASTER VILLAGE – QUANDO
venerdì 27 luglio dalle 17:00 alle 24:00
sabato 28 luglio dalle 16:00 alle 24:00
domenica 29 luglio 10:00 alle 18:00
Ingresso libero.


ROCK MASTER DUELLO
Una formula unica inventata ad Arco e che anima la finale del Rock Master Festival dal 2000. In gara i migliori 8 atleti della tappa di Coppa del Mondo Lead Arco 2017, a cui si aggiungono due wild card a discrezione dell’organizzazione. Gli atleti si affrontano su due percorsi di alta difficoltà eguali e paralleli: chi arriva per primo al top vince. Dopo un primo percorso di qualificazione che determina anche le coppie della prima batteria gli atleti si affrontano in una serie di scontri a due ad eliminazione diretta, fino all’ultima sfida per il titolo.
Un mix altamente spettacolare di Velocita’ ed Alta Difficoltà: poco più di un minuto per superare 25 m di 8a. Un mix infernale di tattica, determinazione, velocità, esplosività, azione e voglia di combattere fino all’ultimo, è diventato un mito il testa a testa tra Jakob Schubert ed Adam Ondra a Rock Master 2016, vinto dal Ceco con un vero e proprio rush sulla grande onda strapiombante della parete di Rock Master.

KO BOULDER
Una gara ad invito riservata all’elite del boulder mondiale. 6 atleti e 4 blocchi. Nella giornata precedente gli atleti potranno testare i blocchi, i tracciatori potranno così proporre movimenti estremi ed estremamente spettacolari. La competizione si articola su quattro successive prove. Ad ogni prova gli atleti hanno a disposizione tre tentativi per risolvere il blocco raggiungendo la presa sommitale. Al termine di ciascuna prova si stila una classifica tenendo in conto: il punto più alto raggiunto ed il numero di tentativi, in caso di pari-merito si tengono in conto i risultati delle prove precedenti. Ad ogni prova esce un atleta, fino all’ultimo blocco dove si affrontano i tre finalisti.


L’ IFSC CLIMBING WORLD CUP è un circuito internazionale di gare organizzato dall’International Federation of Sport Climbing fin dal 1989. Al termine della stagione sono attribuite quattro coppe: Boulder, Speed, Lead e Combinata. Il Rock Master Festival ospita l’unica tappa italiana dell’IFSC Climbing World Cup nelle discipline Speed e Lead.

Venerdì 25 Agosto è dedicato alle prove di qualificazione con oltre 200 atleti a contendersi l’accesso alle Finali di Sabato 26 Agosto.

 

IFSC LEAD CLIMBING WORLD CUP
Quando: 25/26 agosto 2017
La Lead è la regina dello Sport Climbing, gli atleti affrontano una parete di altissima difficoltà, vince chi sale più in alto: solo i grandi campioni riescono a raggiungere il top, alla sommità del grande strapiombo.

Venerdì 25 e Sabato 26 agosto eliminatoria dopo eliminatoria si contenderanno l’accesso alla finale che vedrà i migliori otto uomini ed otto donne battersi per il più alto gradino del podio sui mitici strapiombi del Rock Master Climbing Stadium.

 

IFSC SPEED WORLD CUP
Quando: 25/26 agosto 2017
Nel 1988 ad Arco nasceva lo speed climbing moderno e da allora, tutti gli anni, gli sprinter della verticale si sono sfidati sulla parete del climbing stadium. Qui è solo il tempo a contare: pochi secondi per salire ai 15 metri del top, volando di presa in presa.

Sabato 26 agosto i migliori specialisti mondiali saranno ancora una volta in azione nella Coppa del Mondo Speed. Vedremo cadere gli strepitosi record mondiali di Danyl Boldyrev 5,60 e Iuliia Kaplina 7,53? Potremo ancora esultare all’impresa di un atleta italiano, come per Gontero nel 2012 e Santoni nel 2014?

 

PROGRAMMA:

25 agosto
h. 9.00 qualificazioni Lead
h. 19.30 qualificazioni Speed
26 agosto
h. 9.30 semifinali Lead
h. 16.00 finali Lead
h. 18.15 finali Speed



I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie presenti sul Portale. Ulteriori informazioni