01.11.2015 | San Zeno di Montagna
E' la più importante festa tradizionale di San Zeno di Montagna, legata al frutto che costituiva un tempo uno degli alimenti base della gente di montagna. Da sempre la Festa delle Castagne si tiene la prima domenica del mese di novembre, periodo che coincide con il culmine della produzione delle castagne, e, a partire dal 2005, si è deciso di ampliare il periodo della festa a partire dalla seconda domenica del mese di ottobre fino alla prima domenica di novembre. In queste tre settimane di festa si assiste al Palio delle Contrade. Esso prevede che i ristoranti del paese, abbinati alle varie contrade, si sfidino a suon di mestoli di minestrone rigorosamente di castagne. Giudice sovrano della competizione è la gente partecipante alla festa che, esprimendo il proprio giudizio su quanto assaggiato, ne decreta il vincitore. Durante il suo svolgimento, oltre che a degustare pietanze a base di castagne, si possono acquistare direttamente dai produttori (facenti parte del Consorzio Tutela del Marrone di San Zeno D.O.P.) il pregiato Marrone di San Zeno.